Riproduzioni digitali

Tariffario prodotti digitali
Titolo I-Tariffa, a titolo di rimborso spese, delle riproduzioni effettuate con tecnologia digitale per uso personale o di studio, ovvero richieste da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione.

1. Memorizzazione riprese su file

    (formato utilizzato jpeg)

1.1 Riprese da originali (alta risoluzione)
      (con idonea attrezzature al formato del documento da riprodurre)
Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
n. 1 ripresa
A5/A4
CD-ROM, DVD
€.  7,00
n. 1 ripresa A3
CD-ROM, DVD €. 10,00
n. 1 ripresa A2 (formato non disponibile)
CD-ROM, DVD €. 15,00
N.B. per il formato TIFF il costo raddoppia

1.2 Riprese da originali con fotocamera digitale

Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
Originali da stessa unità archivistica
A4
CD-ROM, DVD €. 2,00
Originali singoli
A4
CD-ROM, DVD
€. 3,00
Stessa tipologia eseguita con mezzi propri : vedi paragrafo 4

1.3 Riprese B/N da originali con scanner


Originali da stessa unità archivistica

Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
  A4
CD-ROM, DVD €. 1,00
  A3
CD-ROM, DVD €. 2,00

Originali singoli

Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
  A4
CD-ROM, DVD €. 2,00
  A3
CD-ROM, DVD €. 3,00
  A2 (formato non disponibile) CD-ROM, DVD €. 6,00

1.4 Riversamento di immagini digitali a colori (da banca dati esistente)


n. 1 immagine

Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
  Fino a 2 Mb
CD-ROM, DVD €. 3,00
  Da 2 Mb a 6 Mb
CD-ROM, DVD €. 9,00
  Superiore a 6 Mb
CD-ROM, DVD €. 12,00

N.B. per il formato TIFF il costo raddoppia
N.B. Per le riprese e i riversamenti occorre aggiungere il costo del supporto              pari a €. 2,50 cadauno



2.Stampe su carta


2.1 Stampe a colori

Tipologia
formato originale
supporto
prezzo ripresa singola
Da file esistente
n. 1 Stampa
A5
carta alta definizione €.   5,00
n. 1 Stampa A4
carta alta definizione €. 10,00
n. 1 Stampa A3
carta alta definizione €. 15,00
n. 1 Stampa A2
carta alta definizione €. 20,00

 Nuova ripresa

n. 1 Stampa A5
carta alta definizione €.   7,00
n. 1 Stampa A4
carta alta definizione €. 12,00
n. 1 Stampa A3
carta alta definizione €. 17,00
n. 1 Stampa A2
carta alta definizione €. 22,00

2.2 Stampe B/N Laser

n. 1 Stampa A4
carta normale €.   1,50
n. 1 Stampa A3
carta normale €.   2,00
(*) Per questa tipologia il prezzo è comprensivo della ripresa

3. Utilizzo di sala ripresa per riproduzione con mezzi propri            
€. 10,00 ogni ora


4. Riproduzione con mezzi propri con l'uso di fotocamera

(tale modalità dovrà attuarsi in orari stabiliti dalla Direzione, senza uso di cavalletto e parco lampade, dal posto di lavoro con autorizzazione *)

 

Per ogni singola unità di conservazione*                                 €.   3,00

 

N.B. L'autorizzazione viene rilasciata dietro compilazione di un modulo di richiesta, in cui vanno indicati i documenti 
da riprodurre ("segnatura"). La Direzione stabilirà il numero massimo di unità di conservazione oggetto di  riproduzione.

Per formati superiori ad A2 le tariffe saranno stabiliteda direttore dell'Istituto in base ai costi sostenuti ed ai costi di mercato se il servizio viene affidato a terzi.

Accesso ad informazioni e documenti contenuti in banche dati-immagini consultabili online.L'accesso è libero per la consultazione.Per lo scarico, la stampa o la copia su supporto digitale, richiesta per corrispondenza, delle immagini per uso personale o di studio, o su richiesta di soggetti pubblici per finalità di valorizzazione, si  applicano le seguenti tariffe, a titolo di rimborso spese, per ogni singola immagine:
 
Bianco nero €. 20,00

Colore alta definizione €. 40,00

Stampa €. 20,00
 
Titolo II canoni di concessione e corrispettivi per la riproduzione per usi diversi da quelli
personali o di studio e non richiesti da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione.

Riproduzioni di documenti di archivio, anche ottenute online, destinate dai privati, e da soggetti operanti come tali, a fini commerciali. Il responsabile dell'Istituto valuterà il canone da corrispondere in relazione ai parametri di cui al comma 1 dell'art. l08 del Codice dei beni culturali. In ogni caso il canone predetto non sarà inferiore al triplo delle tariffe previste per uso personale o di studio.
Resta salva l'esenzione prevista dal Decreto Ministero dei Beni Culturali 8 aprile 1994, per i periodici di natura scientifica e i libri con tiratura inferiore alle 2.000 copie e con prezzo di copertina inferiore ai 77,47 Euro.
 
- commercializzazione di volumi, dispense, studi, ricerche ed altre opere dell'ingegno, su qualsiasi supporto, anche con la proposizione di immagini di documenti presenti in archivio, qualora l'amministrazione sia titolare del diritto d'autore. Il contributo è fissato dal capo d'istituto, con contratto appositamente stipulato, in base a criteri di riferimento quali la complessità della formazione dell'opera, i prezzi correnti di mercato etc.

- prestito di documenti per esposizioni realizzate da soggetti privati a fini commerciali, ove sia garantita la sicurezza della documentazione e previa copertura assicurativa. Il prezzo è individuato da capo d'Istituto in misura direttamente proporzionale al numero dei pezzi concessi ed ai benefici economici che ne derivano al richiedente..

- per l'accesso ad informazioni contenute in banche dati che non costituiscono strumenti dì ricerca prettamente archivistici, ma si pongono come elaborazioni autonome  dei dati descrittivi primari ( es. softwares genealogici) il responsabile dell'Istituto potrà valutare la cessione dell'informazione dietro corresponsione di un canone da valutare in relazione a considerazioni di natura culturale ma anche dì mercato.

In ogni caso ogni riproduzione conterrà il watermark a garanzia della proprietà dell'immagine. Il presente tariffario sarà soggetto a revisione dopo un opportuno periodo di sperimentazione.

Resta salvo quanto disposto dall'art. 9 del Decreto Ministero per i beni culturali 8 aprile 1994 - Tariffario per la determinazione di canoni, corrispettivi e modalità per le concessioni relative all'uso strumentale e precario dei beni in consegna al Ministero.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari
Direzione Generale per gli Archivi
Servizio II - Archivi Statali
Lettera Circolare n. 21 del 17 giugno 2005